La musica corale nasce come canto collettivo: più voci che sostengono insieme la preghiera o la celebrazione. Dai canti monodici dei primi cristiani si passa, con il gregoriano, ai primi segni musicali e poi alla polifonia, quando le parti vocali si intrecciano su linee diverse. Nei secoli successivi maestri come Palestrina, Bach e Händel ne elevano l’arte, e l’Ottocento romantico la approfondisce con Brahms. Oggi “musica corale” indica ogni brano per coro, sacro o profano, dal gregoriano al gospel; i complessi possono essere maschili, femminili, misti o di voci bianche. In questa sezione trovi capolavori come Brahms: Ein Deutsches Requiem Op. 45 (Live) e Mozart: Requiem in D minor K. 626 (Live Recording), oltre a molte altre pagine corali selezionate dal nostro catalogo.